ELENCO CRONOLOGICO DELLE PUBBLICAZIONI del Prof. MARINO BIN
Ordinario di Diritto civile nell’Università di Torino
- La diseredazione. Contributo allo studio del testamento, Torino, 1966.
- Per un’analisi “interna” della giurisprudenza Costituzionale in tema di obbligo di mantenimento tra coniugi, in cost., 1969.
- Rapporti patrimoniali tra coniugi e principio di eguaglianza, Torino, 1971.
- Compenetrazione dei modelli di tipo associativo nell’esperienza contemporanea dei rapporti patrimoniali tra coniugi, in trim.dir.proc.civ., 1971.
- Aspetti privatistici della Programmazione Economica, Milano, 1971.
- Compenetrazione dei modelli di tipo associativo nell’esperienza contemporanea dei rapporti patrimoniali tra coniugi, in Studi in onore di F. Santoro Passarelli, Napoli 1972.
- Materiali integrativi per lo studio del diritto di famiglia, Torino, 1972/73.
- I limiti del progressismo “accademico” e l’esigenza della pratica politica, in L’uso alternativo del diritto, Bari, 1973.
- Sospensione del lavoro per sciopero parziale e adempimento dell’obbligazione lavorativa, Torino, 1974.
- Famiglia e società, vol. 1, Torino, 1974.
- Sentenze della Corte Costituzionale in materia di famiglia, 2 ed., Torino, 1975.
- Riforma del diritto di famiglia (a cura di), Torino, 1975, 142 ss.
- Sospensione del lavoro per sciopero parziale e adempimento dell’obbligazione lavorativa, in trim.dir.proc.civ., 1978, 52 ss.
- La piccola impresa industriale: problemi giuridici e analisi economica, Bologna, 1983.
- Broker di assicurazione, in impr., 1985, 531.
- “Brokers”: per un adeguamento della disciplina giuridica alla realtà economica, in Giur., 1985, 541.
- I rapporti di famiglia, in trim.dir.proc.civ., 1986, 163 ss.
- L’impresa artigiana, in impr., 1986, 227 ss.
- L’agenzia come impresa: caratteristiche e aspetti giuridici, in Assicurazioni, 1987, I, 431 ss.
- Agente di assicurazione, in impr., 1987, 937 ss.
- L’equilibrio sinallagmatico nei contratti informatici, in I contratti di informatica (a cura di Alpa, Zeno-Zencovich), Milano, 1987.
- Banche, canali alternativi, produttori liberi nella distribuzione assicurativa , in trim.dir.proc.civ., 1987, 789 ss.
- Funzione uniformatrice della Cassazione e valore del precedente giudiziario, in impr., 1988, 14 ss.
- Il prodotto misto assicurativo-finanziario, in Assicurazioni, 1988, I, 351 ss.
- Precedente giudiziario, ratio decidendi ed obiter dictum: due sentenze in tema di diffamazione, in trim.dir.proc.civ., 1988, 1001.
- L’assicurazione della responsabilità civile da prodotti, in Assicurazioni, 1989, I, 101 ss.
- La responsabilità del produttore (a cura di Alpa, Bin, Cendon), Padova, 1989, in dir.comm.dir.pubb.econ. diretto da Galgano.
- Prefazione ad Appunti sul diritto giudiziario di Walter Bigiavi, Padova, 1989.
- I rapporti di famiglia, in trim.dir.proc.civ., 1989, 315 ss.
- Italy: reform of maintenance after divorce, in farm.law, 1989-90, 6 ss.
- Gruppi di società e diritto commerciale, in impr., 1990, 507 ss.
- La non conformità dei beni nella convenzione di Vienna sulla vendita internazionale, in trim.dir.proc.civ., 1990, 755 ss.
- Il compromesso e la clausola compromissoria in arbitrato irrituale, in trim.dir. proc.civ., 1991, 373 ss.
- Dialogo dei massimi sistemi, ovvero civilisti e processualisti di fronte all’arbitrato irrituale, in impr., 1991, 363 ss.
- Singoli contratti, in trim.dir.proc.civ., 1991, 959 ss.
- Antitrust: la normativa italiana sulle concentrazioni ha un qualche reale ambito di applicazione?, in impr., 1992 1 ss.
- Singoli contratti, in trim.dir.proc.civ., 1992, 1365 ss.
- La circolazione internazionale dei modelli contrattuali, in impr., 1993, 475 ss.
- Il conflitto d’interessi nei gruppi di società, in impr., 1993, 879 ss.
- Informazione e contratto d’assicurazione, in trim.dir.proc.civ., 1993, 727 ss.
- Condizioni generali di contratto e rapporti assicurativi, in comm., 1994, I, 798 ss.
- Il “gruppo SIM” e la nozione di controllo, in impr., 1994, 521 ss.
- La vendita (a cura di), Padova, 1994, vol. 1.
- La vendita (a cura di), Padova, 1994, vol. 2.
- La vendita (a cura di), Padova, 1995, vol. 3.
- Il precedente giudiziario: valore e interpretazione, Padova, 1995.
- Antitrust: la normativa italiana sulle concentrazioni ha qualche reale ambito di applicazione? Un punto sul dibattito intorno alla “eccezione comunitaria”, in impr./Europa, n. 1, 1996 e in Studi in onore di Gastone Cottino, Padova, 1997.
- Clausole vessatorie: una svolta storica (ma si attuano così le direttive comunitarie?), in impr./Europa, n. 2, 1996.
- La vendita (a cura di), Padova, 1996, vol. 4.
- Autorità indipendenti? il caso dell’Isvap, in trim.dir.proc.civ, 1997, 51 ss.
- La nuova disciplina della fideiussione omnibus si applica, dunque, anche ai contratti preesistenti, ma solo con effetto per le obbligazioni successive, in impr., 1997, 424.
- Privacy e trattamento dei dati personali: entriamo in Europa, in impr./Europa, 1997, 459.
- Bin, Bortolotti, Presentazione (al dibattito su «cinque voci sulla nuova disciplina comunitaria delle restrizioni verticali»), in impr./Europa, 1999, 531 ss.
- Codice delle assicurazioni (I ed.), Milano, 1999. Seguono edizioni del 2003, 2005.
- Materiali integrativi per il corso di diritto delle assicurazioni (a cura di),, Torino, 1999.
- Per un dialogo con il futuro legislatore dell’attuazione: ripensare l’intera disciplina della non conformità dei beni nella vendita alla luce della direttiva comunitaria, inimpr./Europa, 2000, 403 ss.
- Bin e altri, Un progetto per l’attuazione in Italia della direttiva 1999/44/CE, in imp./Europa, 2001, 156.
- Le garanzie nella vendita dei beni di consumo (a cura di Bin-Luminoso), Padova, 2003 (vol. XXXI del “Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell’economia” diretto da Francesco Galgano).
- Presentazione a “La riforma del Codice civile tedesco. Una riflessione di giuristi tedeschi ed italiani sul nuovo volto dello Schuldrecht”, in imp./Europa, 2004, 623.
- Commentario al Codice delle assicurazioni (a cura di), Padova, 2006.
- Codice delle assicurazioni: la nuova disciplina delle assicurazioni dopo il D. lgs. 7 settembre 2005, n. 209, Milano, 2006.
- La trasparenza dei “prodotti” emessi dalle imprese di assicurazioni tra principi generali e nuovo regolamento ISVAP, in Assicurazioni, 2010, 611 ss.
- La diseredazione: contributo allo studio del contenuto del testamento, in Ristampe della Scuola di specializzazione in diritto civile dell’Università di Camerino, Napoli-Roma, 2011.
- Trenta giuristi europei sull’idea di codice europeo dei contratti (a cura di Bin e Galgano), in imp./Europa, 2012, n. 2.